Obiettivi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi fondamentali (di base) di cui deve disporre l'operatore in materia previdenziale e assistenziale ai fini dell'azione di tutela svolta dal Patronato INCA-CGIL.
Come nelle precedenti edizioni, ci si focalizzerà:
- sui bisogni previdenziali che saranno analizzati trasversalmente alle varie tipologie di lavoratori (dipendenti del settore privato e pubblico, lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione Separata)
- sulle problematiche originate da un danno alla salute che saranno affrontate in uno stesso modulo, indipendentemente dalla loro natura previdenziale o assistenziale, in modo da poter mettere in relazione tutte le azioni possibili intorno allo stesso danno subito, sulla falsa riga di quanto già sperimentato con il Corso Osiamo
- sulla tutela dei lavoratori immigrati
Il corso ha, inoltre, come finalità quella di rendere consapevole l'operatore del ruolo che è chiamato a svolgere e del contesto in cui lo esercita.
Pertanto, il corso si articola in diversi moduli riguardanti:
A - La comunicazione - La CGIL e la sua storia – L’INCA e il sistema dei servizi CGIL – Le tipologie di lavoro
B - La previdenza e l'assistenza
C - Tutela del danno alla salute
D - Tutela dei lavoratori immigrati
E - La Previdenza Complementare
F - Le convenzioni Internazionali
G - La previdenza degli ex Fondi speciali dell'INPS
Metodologia
L'attività formativa si svilupperà prevalentemente intorno all'utilizzo dell'ipertesto dedicato al corso stesso, implementato in Wiki, che risponde alla duplice necessità di affrontare i contenuti tecnici e di rendere familiare l’utilizzo di uno strumento di consultazione quotidiana in ufficio.
Verranno inoltre dedicati ampi spazi all'utilizzo di strumenti quali Siinca3, procedure di trasmissione telematica, CONINCA e affrontate le tematiche con casistiche concrete, il tutto volto a rafforzare anche gli aspetti procedurali dell'attività.
Docenze
Le docenze sono in carico principalmente allo staff regionale, ma su particolari tematiche, interverranno anche docenze esterne:
- Bruno Ravasio (Formatore ex dirigente CGIL) - Storia della CGIL e dell'INCA
- Marcello Coppa (Studio Coppa & Landini) - La comunicazione
- Prof.ssa Tiziana Vettor (Università Milano Bicocca) - Fonti del diritto e fondamenti della sicurezza sociale
- Avv. Roberta Palotti (CGIL Lombardia)- Le tipologie di lavoro - Prescrizione e decadenza
- Claudio Arcari (CGIL Lombardia) - Ammortizzatori sociali
- Mauro Girola (INCA Como) - Ammortizzatori sociali
- Lorenzo Rossi (INCA Monza Brianza) - Tutela a sostegno del reddito
- INPS Lombardia - NASPI, convenzioni internazionali, ex fondi INPS
- Elia Clemente (CGIL Lombardia) e Serena Piva (INCA Lecco) - Il diritto di soggiorno degli immigrati e le azioni di tutela
- Mauro Paris (Coordinatore INCA Lombardia) - Il patronato INCA e il sistema dei servizi della CGIL
- Dott.ssa Cristiana Brambilla (consulente INCA Lombardia) - Danno alla salute
- Alessio Aliatis (INCA Mantova) - Infortuni e malattie professionali
- Eleonora Giorgetti (INCA Pavia) - Sicurezza sui posti di lavoro
- Cinzia Gandolfi (INCA Lecco) - Aspetti procedurali invalidità civile
- Patrizia Palombo (INCA Nazionale) - Convenzioni internazionali
- Francesco Baldassari (INCA Nazionale) - Ex Fondi speciali INPS
- Maria Rita Gilardi (INCA Nazionale) - Previdenza complementare
- Angelo Lorenzon (INCA Nazionale) - previdenza complementare